Qual’è la differenza tra corone e faccette dentali?

Condividi
differenza tra corone e faccette dentali
Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate al mondo dell’odontoiatria estetica grazie ai video virali sui social media. Molti, attratti dall’idea di un sorriso perfetto a basso costo, decidono di sottoporsi a trattamenti dentali in paesi come la Turchia. Tuttavia, ciò che sembra un semplice miglioramento estetico nasconde spesso una realtà ben diversa.
Tabella dei Contenuti

Negli ultimi anni, sempre più persone si sono avvicinate al mondo dell’odontoiatria estetica grazie ai video virali sui social media. Molti, attratti dall’idea di un sorriso perfetto a basso costo, decidono di sottoporsi a trattamenti dentali in paesi come la Turchia. Tuttavia, ciò che sembra un semplice miglioramento estetico nasconde spesso una realtà ben diversa.

La differenza tra corone e faccette dentali è fondamentale da comprendere prima di prendere qualsiasi decisione. Troppo spesso, chi pensa di ottenere faccette si ritrova invece con corone dentali, un trattamento molto più invasivo e irreversibile. Le immagini di persone con denti completamente limati per accogliere corone sono diventate tristemente famose, eppure molti non sono consapevoli delle conseguenze a lungo termine di questa scelta.

In questo articolo, analizzeremo in dettaglio la differenza tra corone e faccette dentali, spiegando i pro e i contro di entrambi i trattamenti e offrendo alternative più sicure per chi desidera migliorare il proprio sorriso senza danneggiare irrimediabilmente i propri denti.

Differenza tra corone e faccette dentali: Cosa sono le faccette dentali?

Le faccette dentali sono sottili gusci in ceramica o composito che vengono applicati sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne l’estetica. Questo trattamento è diventato sempre più popolare grazie alla sua capacità di trasformare il sorriso in modo minimamente invasivo, senza dover ricorrere a interventi drastici sui denti naturali.

Tipologie di faccette dentali

Esistono due principali tipologie di faccette dentali:

  • Faccette in ceramica: Sono le più resistenti e garantiscono un aspetto naturale grazie alla loro elevata traslucenza. Sono progettate per durare nel tempo e mantenere il loro colore senza macchiarsi.
  • Faccette in composito: Sono più economiche rispetto a quelle in ceramica e possono essere applicate in un’unica seduta. Tuttavia, hanno una durata inferiore e tendono a macchiarsi più facilmente nel tempo.

Quando vengono utilizzate le faccette dentali?

Le faccette dentali sono una soluzione ideale per correggere diversi inestetismi dentali, tra cui:

  • Macchie o discromie dentali che non possono essere eliminate con lo sbiancamento.
  • Denti leggermente storti o disallineati senza necessità di trattamenti ortodontici.
  • Spaziature tra i denti (diastemi) che possono essere chiuse in modo estetico.
  • Denti scheggiati, consumati o con forma irregolare.
  • Sorriso non armonico a causa di differenze di dimensioni tra i denti.

Come vengono applicate le faccette dentali?

Il processo di applicazione delle faccette dentali si svolge in più fasi:

  1. Valutazione iniziale e pianificazione: Il dentista valuta la struttura dentale del paziente e definisce il piano di trattamento.
  2. Preparazione del dente: Viene rimosso un sottile strato di smalto per permettere l’adesione delle faccette.
  3. Presa dell’impronta: Il dentista prende un’impronta dei denti per creare faccette personalizzate.
  4. Prova e adattamento: Prima della cementazione definitiva, le faccette vengono provate per verificarne la forma e il colore.
  5. Cementazione definitiva: Le faccette vengono fissate con un adesivo speciale e lucidate per un risultato estetico ottimale.

Vantaggi delle faccette dentali

  • Minimamente invasive: Preservano gran parte della struttura del dente naturale.
  • Aspetto naturale: Grazie alla traslucenza della ceramica, il risultato è simile ai denti veri.
  • Durata nel tempo: Le faccette in ceramica possono durare dai 10 ai 20 anni se curate correttamente.
  • Resistenza alle macchie: Le faccette in ceramica non si macchiano facilmente, mantenendo il sorriso luminoso.

Svantaggi e considerazioni

  • Costo elevato: Le faccette in ceramica sono più costose rispetto a quelle in composito.
  • Non adatte a tutti: In alcuni casi, come bruxismo severo o gravi problemi gengivali, potrebbero non essere la soluzione migliore.
  • Irreversibilità: La preparazione del dente è irreversibile e, una volta applicate, non si può tornare allo stato naturale del dente.

Le faccette dentali rappresentano una soluzione estetica eccellente per chi desidera migliorare il proprio sorriso in modo naturale e duraturo. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a un professionista esperto per garantire un risultato sicuro e armonioso. Prima di decidere, è importante valutare attentamente tutte le opzioni disponibili, comprese alternative come lo sbiancamento dentale o l’ortodonzia trasparente, per ottenere il miglior risultato possibile senza compromettere la salute dentale.

differenza tra corone e faccette dentali

Differenza tra corone e faccette dentali: Cosa sono le corone dentali?

Le corone dentali sono protesi fisse che ricoprono completamente un dente danneggiato, proteggendolo e ripristinandone la funzione e l’estetica. A differenza delle faccette dentali, che coprono solo la parte frontale del dente, le corone avvolgono l’intera struttura dentale e vengono utilizzate in caso di denti compromessi o devitalizzati.

Quando è necessario applicare una corona dentale?

Le corone dentali vengono utilizzate in diverse situazioni, tra cui:

  • Denti gravemente danneggiati o fratturati: Quando un dente ha subito un trauma o si è indebolito a causa di carie profonde, una corona può proteggerlo e prevenire ulteriori rotture.
  • Denti devitalizzati: Dopo una cura canalare, il dente può diventare più fragile e una corona aiuta a rafforzarlo e preservarlo.
  • Denti con otturazioni estese: Se una grande parte del dente è stata restaurata con un’otturazione, una corona può fornire una protezione più duratura.
  • Denti con problemi estetici gravi: In alcuni casi, le corone vengono utilizzate per correggere gravi discromie, deformità o disallineamenti dei denti.
  • Sostegno per ponti dentali: Le corone vengono spesso utilizzate come supporto per i ponti dentali fissi, colmando gli spazi lasciati dai denti mancanti.

Come viene applicata una corona dentale?

L’applicazione di una corona dentale avviene in più fasi:

  1. Valutazione iniziale: Il dentista esamina lo stato del dente e determina se una corona è la soluzione più adatta.
  2. Preparazione del dente: Il dente viene limato per creare lo spazio necessario all’inserimento della corona.
  3. Presa dell’impronta: Si esegue un’impronta digitale o tradizionale per realizzare una corona su misura.
  4. Posizionamento della corona provvisoria: Mentre si attende la realizzazione della corona definitiva, il paziente indossa una corona temporanea.
  5. Cementazione della corona definitiva: Dopo aver verificato la perfetta adattabilità, la corona viene fissata in modo permanente con un cemento adesivo.

Vantaggi delle corone dentali

  • Protezione e resistenza: Proteggono i denti fragili e migliorano la capacità di masticazione.
  • Lunga durata: Possono durare dai 10 ai 20 anni se curate correttamente.
  • Aspetto naturale: Le moderne corone in ceramica o zirconia offrono un’estetica molto simile ai denti naturali.
  • Miglioramento della funzionalità: Ripristinano la capacità di masticazione in denti compromessi.

Svantaggi e considerazioni

  • Necessità di limare il dente: Per applicare una corona, il dente deve essere significativamente ridotto, un processo irreversibile.
  • Possibile sensibilità dentale: Dopo la preparazione del dente, si può verificare una temporanea sensibilità al caldo e al freddo.
  • Rischio di distacco: Se la corona non è ben cementata o il dente sottostante si deteriora, potrebbe essere necessario sostituirla.
  • Costo elevato: Le corone in ceramica e zirconia possono avere un costo più alto rispetto ad altri trattamenti restaurativi.

Le corone dentali sono una soluzione efficace per proteggere e rinforzare i denti gravemente compromessi. Tuttavia, è importante valutare attentamente se sono davvero necessarie, in quanto la preparazione del dente è irreversibile. Se l’obiettivo è esclusivamente estetico, alternative come faccette dentali, sbiancamento o ortodonzia invisibile potrebbero essere scelte più conservative e meno invasive. Le corone dentali sono restauri protesici che coprono completamente il dente. Vengono utilizzate quando il dente è gravemente danneggiato o devitalizzato e richiedono una preparazione molto più invasiva rispetto alle faccette.

La trappola delle “faccette” low cost: il caso della Turchia

Negli ultimi anni, i social media sono stati invasi da video e immagini di persone che mostrano i loro sorrisi perfetti dopo aver ricevuto “faccette dentali” in cliniche a basso costo all’estero, in particolare in Turchia. Tuttavia, ciò che molti pazienti non sanno è che, nella maggior parte dei casi, non stanno ricevendo faccette dentali, ma corone dentali, un trattamento molto più invasivo e irreversibile. Questa trappola del turismo odontoiatrico ha conseguenze devastanti per la salute dentale di chi si affida a cliniche che puntano sulla quantità piuttosto che sulla qualità.

Differenza tra corone e faccette dentali: la confusione che costa cara

Le vere faccette dentali sono sottili gusci in ceramica o composito applicati sulla superficie anteriore dei denti, con una minima rimozione di smalto. Le corone, invece, richiedono una limatura drastica del dente fino a ridurlo a un piccolo moncone, coprendolo poi con una capsula artificiale.

Molti pazienti vengono attratti da prezzi incredibilmente bassi e dalla promessa di un sorriso perfetto in pochi giorni, ma una volta arrivati a destinazione, scoprono troppo tardi che i loro denti sono stati limati fino all’osso per applicare corone, non faccette. Il danno è irreversibile e porta a problemi di sensibilità cronica, rischi di infezioni e la necessità di sostituire le corone ogni 10-15 anni per tutta la vita.

differenza tra corone e faccette dentali

Perché queste cliniche spingono per le corone invece delle faccette?

Le cliniche low-cost spesso promuovono le corone invece delle faccette per diversi motivi:

  1. Meno tempo, più profitto: Le corone richiedono meno tempo e meno precisione rispetto alle faccette, permettendo di trattare più pazienti in tempi ridotti.
  2. Meno competenze tecniche richieste: Applicare faccette richiede un’abilità elevata e un occhio esperto per garantire un risultato naturale, mentre con le corone il processo è più standardizzato.
  3. Costi di produzione inferiori: Le corone possono essere prodotte rapidamente in serie, senza la necessità di una personalizzazione dettagliata.

I rischi di affidarsi a cliniche odontoiatriche low-cost

I pazienti che scelgono trattamenti odontoiatrici economici all’estero spesso si trovano ad affrontare gravi problemi a lungo termine:

  • Sensibilità dentale permanente: Una volta che un dente è stato limato per accogliere una corona, la protezione naturale dello smalto viene persa per sempre, lasciando il paziente con una sensibilità cronica al caldo e al freddo.
  • Rischio di infezioni e problemi gengivali: Le corone mal posizionate possono causare infiammazioni gengivali e infezioni, portando alla necessità di interventi successivi.
  • Necessità di continue sostituzioni: Una corona non è eterna; ogni 10-15 anni deve essere sostituita, il che significa costi ricorrenti per tutta la vita.
  • Mancanza di garanzie e assistenza post-trattamento: Molte cliniche low-cost non offrono un vero servizio di follow-up, lasciando i pazienti senza assistenza in caso di complicazioni.

La testimonianza di chi si è pentito

Numerosi pazienti, dopo aver affrontato il turismo dentale in Turchia, hanno raccontato la loro esperienza sui social, mostrando i gravi danni subiti. “Pensavo di ottenere faccette, ma mi hanno ridotto i denti a piccoli monconi senza spiegarmi nulla. Ora ho sensibilità costante e non posso più tornare indietro”, racconta una giovane donna che ha documentato la sua esperienza negativa.

differenza tra corone e faccette dentali

Differenza tra corone e faccette dentali: le alternative

Se vuoi migliorare il tuo sorriso senza ricorrere a trattamenti invasivi, ci sono molte alternative valide che possono essere considerate prima di prendere in considerazione faccette o corone:

  1. Igiene orale professionale avanzata: Sedute regolari di igiene dentale possono rimuovere macchie superficiali e migliorare l’aspetto dei denti senza necessità di interventi estetici.
  2. Sbiancamento dentale: Se il problema è il colore dei denti, lo sbiancamento professionale è un’opzione sicura ed efficace.
  3. Ortodonzia trasparente: Se hai denti leggermente disallineati, un trattamento con allineatori trasparenti può correggere il problema senza alterare i denti naturali.
  4. Faccette dentali fatte da professionisti qualificati: Se decidi di sottoporti a un trattamento estetico, scegli un dentista esperto e affidabile che possa offrirti un risultato naturale e durevole.

Conclusione sulla differenza tra corone e faccette dentali

La promessa di un sorriso perfetto a basso costo può sembrare allettante, ma i danni causati da trattamenti odontoiatrici scadenti possono rovinare i denti per tutta la vita. La differenza tra corone e faccette dentali è enorme, e molte persone scoprono troppo tardi che hanno compromesso irreversibilmente la loro salute orale per un’estetica apparente.

Prima di prendere una decisione, informati adeguatamente e affidati solo a professionisti qualificati. Il tuo sorriso è un investimento a lungo termine e merita di essere trattato con la massima attenzione e competenza.

Sui social media abbondano video di persone che mostrano un sorriso perfetto dopo essere state in cliniche dentali all’estero. La promessa è sempre la stessa: un trattamento veloce, economico e dall’effetto sorprendente. Tuttavia, ciò che non viene detto è che nella maggior parte dei casi queste persone non hanno ricevuto faccette, ma corone dentali.

I pazienti vengono convinti a sottoporsi a un trattamento che richiede una preparazione invasiva dei denti, senza essere adeguatamente informati sulle conseguenze. Il risultato? Denti limati fino al minimo, ipersensibilità dentale cronica e necessità di continue sostituzioni nel corso della vita.

Leggi gli ultimi articoli
Condividi su:
WhatsApp
Facebook
Email
Chi Siamo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet.